Search
Close this search box.

5PL: per innovare la Logistica servono i dati

Condividi

Nel mondo della Supply Chain, la gestione della logistica si è evoluta nel tempo. Se i 3PL (Third-Party Logistics) e i 4PL (Fourth-Party Logistics) hanno rivoluzionato il trasporto e il coordinamento delle merci, adesso si inizia a parlare di 5PL (Fifth-Party Logistics) che segnano una nuova era basata su IA, gestione avanzata dei dati e ottimizzazione predittiva delle supply chain […]

Nel mondo della Supply Chain, la gestione della logistica si è evoluta nel tempo per rispondere alla crescente complessità delle operazioni globali. Se i 3PL (Third-Party Logistics) e i 4PL (Fourth-Party Logistics) hanno rivoluzionato il trasporto e il coordinamento delle merci, adesso si inizia a parlare di 5PL (Fifth-Party Logistics), che segnano una nuova era basata sull’intelligenza artificiale, sulla gestione avanzata dei dati e sull’ottimizzazione predittiva delle supply chain.

Dal 3PL al 5PL: le differenze chiave

Il Third-Party Logistics (3PL) è il modello tradizionale in cui un’azienda affida a fornitori esterni la gestione della logistica e del trasporto delle merci; di norma si tratta di operatori che possiedono infrastrutture proprie come magazzini, flotte di camion e reti di distribuzione.

Il Fourth-Party Logistics (4PL) rappresenta un’evoluzione del 3PL, caratterizzata da un taglio più strategico: i 4PL agiscono come coordinatori della supply chain, selezionando e gestendo diversi fornitori di logistica senza possedere direttamente asset fisici. Operano, ad esempio, attraverso control tower avanzate per monitorare e ottimizzare il flusso delle merci.

Che cos’è, invece, il 5PL? Il Fifth-Party Logistics (5PL) va oltre il 4PL, introducendo una gestione basata su dati avanzati e intelligenza artificiale. Un 5PL, per essere tale, analizza grandi volumi di dati per ottimizzare le rotte e le modalità di trasporto, redige analisi predittive della domanda futura grazie all’AI e al machine learning, integra tutti i segmenti della supply chain per una gestione touchless e automatizzata e, di conseguenza, ottimizza le operazioni riducendo costi e sprechi.

I vantaggi dei 5PL rispetto ai 3PL e 4PL

I 5PL introducono significativi vantaggi rispetto alle generazioni precedenti di fornitori logistici.

I ‘pro’ si devono ad esempio al largo utilizzo dell’automazione e dell’AI, che si concretizzano nell’utilizzo di tecnologie come la Robotic Process Automation (RPA) e la gestione di big data per decisioni rapide ed efficaci.

Inoltre i 5PL consentono una migliore visibilità, con un monitoraggio in tempo reale dello stato e della posizione delle merci, una maggiore flessibilità, grazie alla capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti della domanda e alle fluttuazioni del mercato, e un’ottimizzazione finanziaria, per via dell’analisi intelligente della supply chain per ridurre i costi e migliorare la gestione del capitale circolante.

I 5PL e la Supply Chain

L’arrivo dei 5PL può avere un forte impatto in diversi ambiti della logistica: uno di questi sono le Control Towers di nuova generazione.

Le Control Towers, che monitorano e coordinano le supply chain, non sono più semplici dashboard statiche, bensì piattaforme intelligenti, capaci di fornire analisi avanzate, previsioni di mercato e report dettagliati.

Vi sono però ricadute anche più ‘materiali’, come l’integrazione tra le reti di trasporto, poiché l’analisi dei dati permette di ridurre tempi di consegna e costi, rendendo il processo più efficiente.

Infine, i 5PL possono avere voce in capitolo anche nella rilocalizzazione della produzione, che sta prendendo piede come strategia cruciale. Distinta in ‘rear shoring’, che riporta la produzione nel paese d’origine, e ‘near shoring’, che la sposta in paesi vicini con costi ridotti e minor complessità logistica, grazie ai 5PL le aziende possono prendere decisioni più informate su dove e come spostare la produzione.

Ti potrebbero interessare

Trasporti merci: tra sostenibilità UE e deregolamentazione USA

Proprio il settore dei trasporti merci è oggi al centro di una trasformazione radicale perché, mentre l’UE cerca di accelerare la decarbonizzazione, gli USA stanno adottando una politica diametralmente opposta, mirata a ridimensionare gli investimenti nelle infrastrutture sostenibili […

5PL: per innovare la Logistica servono i dati

Nel mondo della Supply Chain, la gestione della logistica si è evoluta nel tempo. Se i 3PL (Third-Party Logistics) e i 4PL (Fourth-Party Logistics) hanno rivoluzionato il trasporto e il coordinamento delle merci, adesso si inizia a parlare di 5PL (Fifth-Party Logistics) che segnano una nuova era basata su IA, gestione avanzata dei dati e ottimizzazione predittiva delle supply chain […]

I negozi fisici ancora indispensabili per la crescita del retail

Nonostante la crescita e l’apparente preponderanza dell’e-commerce, i negozi fisici continuano a rappresentare un elemento di cui il retail non può fare a meno. Un recente studio evidenzia come la maggior parte dei rivenditori consideri i punti vendita il proprio principale canale di crescita […]