Search
Close this search box.

DHL: Corteolona diventa green

Condividi
Le luci di Greenova Italia consentiranno un risparmio energetico del 64%

img_2356Centinaia di riflettori efficienti faranno diventare un po’ più green l’hub DHL Supply Chain di Cortelona: la società specializzata nel management dei servizi logistici integrati per le imprese ha scelto di rinnovare l’impianto di illuminazione con i prodotti della svedese Solljus AB, che consentono un risparmio energetico del 64% rispetto all’impianto precedente.

Per la scelta delle nuove lampade in tecno-ceramica, che devono illuminare una superficie totale di 110mila metri quadrati dedicati al Cosumer, la multinazionale tedesca si è affidata a Greenova Italia, società ESCo che ha come obiettivo la ricerca e l’importazione in Italia delle migliori eco-innovazioni nate in terra scandinava.

“L’attenzione all’ambiente è da sempre una delle nostre maggiori priorità – ha dichiarato Eddy De Vita, Presidente e Amministratore delegato di DHL Supply Chain Italy – Riteniamo un nostro dovere ricercare le migliori soluzioni che nei nostri ambiti di attività possano rispettare l’ambiente, ottimizzando le prestazioni e riducendo i consumi e l’inquinamento.”

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]