Search
Close this search box.

Alsea Academy, cultura e formazione per l’autotrasporto

Condividi
L’Associazione Lombarda Spedizionieri e Autotrasportatori lancia una Academy per diffondere l’operato formativo di categoria

È stata presentata ufficialmente il primo luglio Alsea Academy, nuovo ente patrocinato dall’Associazione Lombarda Spedizionieri e Autotrasportatori per far conoscere le attività promosse dalla stessa in ambito formativo.

Dalla formazione professionale a quella scolastica, tutte le iniziative dell’Associazione saranno incluse sotto il cappello del nuovo brand.

Alsea Academy, una storia improntata alla formazione

La cultura per Alsea non è mai stata messa in secondo piano, con la pubblicazione di manuali in collaborazione con Hoepli che, a 4 anni dalla loro prima uscita, contano 15mila copie vendute e l’utilizzo in 175 sezioni dell’Associazione in tutta Italia.

Alsea è stata anche tra le prime a finanziare dei processi di formazione al proprio interno, tra le imprese, ma non solo, con una forte spinta sull’istruzione pubblica per la nascita di istituti tecnici ad indirizzo ‘trasporti e logistica’.

Ogni anno l’Associazione promuove corsi IFTS e da quest’anno è socia fondatrice della Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile, con la quale è stata subito aperto una classe su Milano.

Le novità di Alsea Academy

In una situazione di crisi come quella attuale Alsea non soltanto non si ferma, ma raddoppia gli sforzi: tre sono infatti i nuovi progetti pronti a partire. 

«Abbiamo creato un pool di testimonials aziendali che supporti le scuole nella formazione specifica, per rendere più vicine scuola e azienda. Poi abbiamo sviluppato due progetti dedicati ai giovani: una formazione di inserimento di alto livello e un corso dedicato ai giovani talenti presenti in azienda, per crescere nuovi manager ma anche nuovi futuri dirigenti di Alsea», ha affermato Betty Schiavoni, Presidente dell’Associazione.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]