Search
Close this search box.

Cina: istituito il “Green Delivery Day”

Condividi

E’ stato istituito in Cina il “Green delivery day” per combattere l’emissione di gas serra e l’inquinamento causato dal settore della logistica.

La notizia è stata riportata dall’Agenzia Xinhua Net e disponibile al seguente link.

Il Green delivery day si terrà il 28 maggio di ogni anno ed è stato promosso dalla China Environmental Protection Foundation, dalla Alibaba Foundation e dai più importanti corrieri cinesi come Cainiao Network, STO Express, YTO Express, ZTO Express, Shanghai Yunda Express e Best Express.

L’agenzia riporta anche alcuni dati sul settore della consegna express in Cina che ha movimentato, nel 2018, 50,7 miliardi di pacchi con un trend di crescita del 26,6% di anno in anno. Il fatturato del settore nel 2018 ha raggiunto cifra 603,8 miliardi di Yuan (87,4 miliardi di dollari) con un aumento del 21,8% rispetto all’anno precedente.

Questa velocissima crescita delle consegne express porta, inevitabilmente, anche ad un aumento dell’inquinamento generato dal settore sia in termini di emissioni di gas serra che di materiale per l’imballaggio.

I più importanti player cinesi del settore si stanno impegnando, negli ultimi anni, nella ricerca di soluzioni che possano migliorare questo trend negativo. Tra le attività promosse troviamo l’utilizzo di veicoli elettrici, l’adozione di materiale di imballo enviromental-friendly e la diffusione in tutto il Paese di apposite aree per il riciclo. L’introduzione del Green delivery day rappresenta l’ultima tra le manovre sperimentate nel settore.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]