La logistica per crescere ha bisogno di competenze: il focus dell’accordo appena siglato tra CSCMP Italy Roundtable e Freight Leaders Council è proprio questo.
Si tratta di un accordo quadro che punta a contribuire alla conoscenza della mobilità delle merci in ambito internazionale, nazionale, regionale e metropolitano.
Le analisi prodotte serviranno a sviluppare un sistema di alta formazione permanente studiato per la logistica ed il Supply Chain Management in particolare.

Leggi anche:
Un tavolo tecnico per la formazione
Le attività previste dall’accordo daranno vita a breve a un tavolo tecnico che, dopo avere analizzato lo scenario e le principali tematiche del settore, da quelle digitali a quelle legate alla sostenibilità del trasporto merci, punterà sull’implementazione di un sistema di formazione permanente sui servizi di mobilità delle merci e sull’introduzione efficace delle tecnologie emergenti nelle organizzazioni aziendali.
Leggi anche:
CSCMP e FLC: le iniziative
In linea con le strategie delineate dal presidente Massimo Marciani per il prossimo triennio, la convenzione inaugura una serie di iniziative che FLC intende intraprendere per contribuire alla formazione delle competenze nella Logistica.
Questo accordo è il primo passo per la costruzione di un learning center FLC che sviluppi percorsi formativi strutturati per le aziende associate. Solo l’elevata specializzazione delle professionalità coinvolte permette alle aziende del comparto (soprattutto a quelle di piccole e medie dimensioni, che sono oltre l’80% del totale) di affrontare in modo efficace la sempre più rapida evoluzione dei processi aziendali, delle dinamiche di mercato e della normativaMassimo Marciani, presidente Freight Leaders Council
Leggi anche:
La nostra associazione si pone come missione quella di Connettere, Sviluppare e Formare: grazie alla collaborazione con Freight Leaders Council sarà possibile contribuire ulteriormente a offrire opportunità di crescita professionale a giovani, specialisti e manager. Il Covid ha accelerato il processo di digitalizzazione delle aziende e introdotto nuovi elementi di complessità e rischio nelle supply chain di ogni estensione e livello: solo professionisti più preparati, attenti e connessi potranno fronteggiare con successo il nuovo contestoIgino Colella, presidente CSCMP Italy Roundtable
Council of Supply Chain Management Professionals
Fondato nel 1963, Council of Supply Chain Management Professionals conta oltre novemila soci individuali e 80 Roundtable (sezioni locali) in tutto il mondo. La sua mission è sintetizzata nelle parole chiave: “connettere, sviluppare, formare”. La Italy Roundtable è attiva dal 2025 con sede a Milano.
Freight Leaders Council
Il Freight Leaders Council è nato a Milano nel 1991. Da 30 anni è una libera associazione privata, apartitica e senza scopo di lucro tra aziende attive in ogni fase della supply chain, volta alla promozione dell’intermodalità e della logistica sostenibile. Il FLC formula pareri e indirizzi rivolti alle istituzioni, alle aziende e all’opinione pubblica. Oggi intende proporsi come think tank a sostegno di una logistica che è e sarà sempre più “l’industria delle industrie”