Poco meno di dieci miliardi di euro per finanziare, in 7 anni, la formazione necessaria alla transizione 4.0 delle PMI lombarde.
L’industria 4.0 è alle porte e dalla somma di PNRR e fondi strutturali Next Generation EU, che copriranno in maniera sinergica sia investimenti in ricerca, tecnologia e macchinari grazie al FESR, sia gli investimenti in capitale umano grazie al FSE plus, arriva la buona notizia per l’imprenditoria lombarda.
La stima è stata effettuata dal Centro Studi CNA Lombardia, che tiene anche anche conto dell’intesa tra Ecipa Lombardia, ente di formazione, e il MADE, – Competence Center Industria 4.0.
Leggi anche:
Trasformazione 4.0: automazione, ambiente, inclusione
Due canali: consulenti e formazione continua
Queste risorse, secondo le stime CNA, genereranno due mercati paralleli. Da una parte infatti crescerà il bisogno di esperti e consulenti esterni muovendo un volume d’affari nella sola Lombardia pari al 20% delle risorse, ovvero 1,98 miliardi di euro. Dall’altra si prevede che le imprese investano nel capitale umano ed in particolare nella formazione continua, creando un volume d’affari che tipicamente è pari al 10% dell’investimento, ovvero 0.98 miliardi di euro. In questo caso le risorse del POR FSE regionale non saranno sufficienti a coprire i fabbisogni di formazione continua del personale, ma le PMI potranno giocare due carte di assoluto rilievo: da una parte il rifinanziamento del Fondo Nuove Competenze (il MISE ha assicurato un miliardo di euro su base nazionale), dall’altra l’accesso alle risorse dei fondi interprofessionali.
Leggi anche:
PMI, un bando da 30 milioni di euro per la digitalizzazione
L’intesa CNA-Ecipa-MADE
In questa direzione si muove l’intesa siglata tra CNA Lombardia, l’ente di formazione Ecipa Lombardia e il MADE, Competence Center per l’Industria 4.0 per la definizione e la costruzione di percorsi formativi a favore della digitalizzazione delle micro e piccole imprese del territorio.
L’iniziativa punta a finanziare i percorsi formativi con le risorse di Regione Lombardia a valere sul Programma Operativo Regionale FSE. Le imprese troveranno inoltre risposte formative incardinate a 5 filoni tematici: prodotto 4.0 e processo 4.0; manutenzione 4.0; big data 4 small business; automazione, robot, cobot ed ottimizzazione di processo; transizione sostenibile ed economia circolare.
Leggi anche:
Transizione digitale vera chiave della ripresa: ecco perché secondo uno studio Accenture