Cerca
Close this search box.

Logistica e innovazione: ora tocca al Digital Twins

L’incessante evoluzione tecnologica che sta investendo la logistica ci costringe a imparare continuamente nuovi termini, che corrispondono a prodotti, servizi o procedure connessi soprattutto alla digitalizzazione e all’automazione

La progettazione 

In scala ben più grande, i Digital Twins si possono usare per progettare i magazzini o le loro attrezzature, per migliorare l’occupazione dello spazio e simulare le diverse situazioni operative. Il modello 3D può servire anche dopo la costruzione dell’impianto per studiare variazioni, sulla base dei dati raccolti costantemente sul campo, grazie all’Internet of Things.

Salendo ulteriormente di scala, con questa tecnologia si possono costruire digitalmente intere infrastrutture di trasporto, come terminal marittimi o intermodali, cargocity e interporti. È una situazione complessa, ma fattibile, come dimostra il caso di Singapore, dove l’Autorità portuale sta collaborando con un consorzio per creare la copia digitale di un nuovo grande hub container, per simulare diversi scenari operativi e migliorare la progettazione e la disposizione dei singoli elementi, come per esempio gli approdi delle navi. 

LEGGI ANCHE Digitalizzazione della supply chain: tante le opportunità

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]