Cerca
Close this search box.

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

Condividi

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito, con i furto di merci in crescita esponenziale.  

Frodi logistiche negli Stati Uniti, un problema nazionale 

Secondo lo ‘State of Fraud in the Industry Report’, pubblicato dalla Transportation Intermediaries Association (TIA), i casi di frode logistica sono aumentati del 65% tra settembre 2024 e febbraio 2025. Tra le tattiche più comuni c’è l’intermediazione illegale, dove i criminali si spacciano per broker al fine di sottrarre carichi o pagamenti.

Il trasporto a carico completo è il settore più vulnerabile, con il 97% degli operatori che lo identifica come il più colpito.  

Furti nella logistica europea 

In Europa, il problema è altrettanto critico. Il ‘Cargo Theft Report 2024’ evidenzia come i furti avvengano spesso in parcheggi e magazzini con scarse misure di sicurezza. In Italia, ogni giorno spariscono circa 110.000 pallet, alimentando un mercato nero dannoso per la logistica legale. La mafia dei pallet è solo una delle tante dinamiche che minano l’efficienza del settore.  

In Germania, Francia e Regno Unito il furto su strada rappresenta il 95% degli episodi criminosi, spesso mirati a merci di alto valore come elettronica e metalli.  

L’impatto economico e sociale 

Le conseguenze di questi crimini sono devastanti. Oltre ai costi diretti per le aziende, la crescita dei furti di merci aumenta i prezzi per i consumatori, poiché i beni rubati includono articoli di uso quotidiano. Negli Stati Uniti, ad esempio, la TIA ha lanciato una checklist post-frode per aiutare le aziende a reagire rapidamente.  

Soluzioni e interventi normativi

Negli USA, la TIA supporta misure legislative come il Household Goods Shipping Consumer Protection Act e il Combating Organized Retail Crime Act, per migliorare la capacità delle forze dell’ordine di contrastare le frodi. In Europa, si punta su sistemi di sicurezza avanzati e una maggiore cooperazione transnazionale per proteggere il trasporto merci.  

Quella delle delle frodi logistiche e dei furti nei trasporti è considerabile alla stregua di una crisi globale che minaccia la stabilità del settore. Senza un intervento deciso, le imprese continueranno a subire danni milionari, di cui pagheranno il prezzo assieme ai consumatori.

Ti potrebbero interessare

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]