Search
Close this search box.

Immobiliare logistico, importante acquisizione Prologis a Roma

Condividi
Prologis acquisisce un importante asset logistico inb prossimità del Grande Raccordo Anulare

Il 2022 inizia ‘con il botto’ per Prologis: la società del settore immobiliare logistico ha infatti concluso l’acquisizione di un importante asset logistico nella capitale.

Sebbene non vi siano dettagli finanziari sull’operazione, essa è stata condotta con la consulenza dello studio legale Linklaters e di Deloitte, il che fa intuire la sostanza dell’acquisizione.

Il parco logistico è sito in posizione strategica rispetto alla città ed alla sua infrastruttura cardine, il Grande Raccordo Anulare.

Leggi anche:
L’immobiliare logistico di Prologis premiato con il Sigillo Terra Carta del Principe di Galles

Un asset strategico su Roma

Gli asset in questione fanno parte del capitale della società acquisita da Prologis, ossia “Virgo Romana Immobiliare S.r.l.”. Il parco logistico, in località “La Rustica”, si estende su una superficie di circa 50.600 metri quadrati ed è composto da cinque edifici, una palazzina uffici, aree esterne (tra cui un’area in cui sono presenti reperti archeologici) e parcheggi. 

Il parco è locato all’Agenzia delle Entrate. Al termine dell’operazione la società “Virgo Romana Immobiliare S.r.l.” è stata rinominata “Prologis Italy XLIV S.r.l.”. 

 

Leggi anche:
L’immobiliare logistico spinto dall’eCommerce

 

Immobili per la logistica di prossimità

«Iniziamo il nuovo anno con un’importante acquisizione a Roma che rafforza la nostra presenza in questo importante mercato. La richiesta di immobili per la logistica in prossimità dei centri urbani dove operiamo continua ad essere sostenuta con un 2022 che si preannuncia molto dinamico e in linea con le tendenze del mercato italiano degli ultimi anni».

Sandro Innocenti, senior vice president e country manager di Prologis Italia

Ti potrebbero interessare

USA, tassate le navi Made in China: come cambia lo scenario dello shipping

Gli USA hanno annunciato un piano per contrastare la predominanza cinese nei settori del trasporto marittimo e della cantieristica navale. Le nuove tasse ad hoc e restrizioni mirano a ridare slancio all’industria marittima americana e a disincentivare gli armatori ad essere dipendenti da forniture navali costruite in Cina. Le possibili ripercussioni sullo shipping […]

Cina-Europa, accordo strategico per la Logistica dei veicoli finiti

Un nuovo passo verso una maggiore efficienza e cooperazione internazionale nel settore della logistica dei veicoli finiti (FVL) è stato compiuto con la firma di un Accordo di Cooperazione Strategica tra l’Associazione Europea di Logistica dei Veicoli (ECG) e la China Automotive Logistics Association (CALA). Gli impatti sui mercati […]