Search
Close this search box.

Italia-Bangladesh, aumenta lo shipping diretto

Condividi
Ravenna e Salerno sono i due scali portuali con rotte attive da e per il porto bengalese di Chattogram

Aumenta l’interesse per lo rotte commerciali tra Europa e Asia, in particolare con il Bangladesh, Paese in forte via di sviluppo.

In Italia sono due gli scali che hanno attive rotte per il Bangladesh: si tratta di Ravenna e Salerno, con quest’ultima fresca di apertura del collegamento.

Ad operare sulle due tratte è la compagnia di navigazione Kalypso, di proprietà del gruppo di logistica internazionale Rif Line.

Leggi anche:
Nel 2021 lo shipping ha inquinato di più

 

Salerno-Chattogram, nuova rotta

La compagnia, sotto la guida del Direttore Generale Franco Rondini, annuncia il nuovo scalo che collegherà l’Italia al Bangladesh. Al porto di Ravenna, dunque, si aggiunge quello di Salerno, al terminal SCT, che collegherà il nostro paese con la città bengalese di Chattogram.

 

Leggi anche:
L’interscambio di dati nello Shipping per una Supply Chain fluida

 

Kalypso, collegamenti con l’Asia

Attualmente Kalypso dispone di una flotta di 5 navi, che percorrono tratte verso il Bangladesh e la Cina, collegate dai porti di Civitavecchia e Salerno con i porti di Taicang e Da Chan Bay per la Cina e Ravenna e Salerno per il porto di Chattogram per il Bangladesh.

«È nostro fermo desiderio poter offrire un servizio sempre più completo ed efficiente, e per farlo avevamo sin da principio l’obiettivo di intensificare i collegamenti con un paese strategico come il Bangladesh. – Commenta Franco Rondini, Direttore Generale di KalypsoAbbiamo valutato la possibilità di diversi scali italiani, ma alla fine il porto di Salerno è risultato essere la soluzione migliore».  

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]