Search
Close this search box.

La logistica di domani: aerei cargo elettrici e senza pilota

Condividi
Photo Credit: Elroy Air via AmericanShipper

Si chiamerà Chaparral e sarà, più che un drone, un vero e proprio aereo cargo elettrico senza pilota, firmato da EmbraerX, sussidiaria del produttore brasiliano di aeromobili Embraer e la startup di droni Elroy Air.

La collaborazione allo sviluppo del progetto di Elroy Air è stata annunciata al CES 2020 di Las Vegas e rappresenta un passo avanti verso l’utilizzo di sistemi autonomi per il trasporto delle merci.

Photo Credit: Elroy Air via AmericanShipper

Chaparral, un aereo del tutto autonomo

Dave Merrill, CEO di Elroy Air, ha dichiarato che la missione della sua azienda è aprire un nuovo capitolo per il mercato della logistica: il mezzo per farlo sono i sistemi di trasporto aereo autonomo punto a punto.

Chaparral avrà autonomia per volare poco meno di 500 km ed avrà una capacità di carico di circa 225 kg.

Tutto sarà autonomo, dalla fase di volo a quella di carico e scarico, secondo Elroy Air. 

LEGGI ANCHE Aerei a guida autonoma, per Embraer primi test in Brasile

Logistica aerea senza pilota

Una delle prospettive di impiego più probabile per Chaparral e per altri droni cargo in fase di sviluppo sarà probabilmente in aree remote prive di infrastrutture stradali e aeroportuali.

Dalla collaborazione con EmbraerX Elroy Air si attende una spinta verso l’implementazione nei mercati del trasporto commerciale.

Dal canto suo il fabbricante brasiliano ha affermato che le due aziende stanno esplorando insieme come l’esperienza di Embraer nei sistemi aerospaziali può accelerare lo sviluppo dei sistemi di Elroy Air. 

L’obiettivo di entrambe è cogliere opportunità nel mercato della logistica commerciale.

EmbraerX ha sede a Melbourne, in Florida, e fa parte della rete Uber Elevate, che sta lavorando per sviluppare il ridesharing aereo e iniziare voli dimostrativi quest’anno.

Elroy Air è una startup fondata nel 2016.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]