Search
Close this search box.

Logistica e intermodalità: il caso del porto di Southampton

Condividi

Nel complesso scenario della logistica globale, l’intermodalità è considerata da anni come la più efficace soluzione al fine di massimizzare l’efficienza per il trasporto merci. 

Tuttavia, malgrado i progetti in merito non manchino, ogni Paese europeo procede in ordine sparso, con differenti livelli di attuazione in buona parte dipendenti dallo sviluppo delle reti infrastrutturali nazionali.

L’Italia, ad esempio, pur vantando storicamente una rete ferroviaria capillare sul suolo nazionale, è rimasta negli anni indietro rispetto alle esigenze del trasporto merci, avendo investito maggiormente sui collegamenti su gomma. 

Per rendere al passo con i volumi di merci e le espansioni necessarie alla sua competitività un porto come quello di Genova, che dovrebbe essere leader nel Mediterraneo, sono ad esempio anni che si constata il bisogno di raddoppiare le strade ferrate e di scindere i flussi merci da quelli passeggeri.

Sui vantaggi dell’intermodalità non si hanno però molti dubbi e gli esempi sono ben presenti.

Il porto di Southampton, in Gran Bretagna, si è reso protagonista di un programma di Spostamento Modale, realizzato da DP World, uno dei principali attori nel settore del commercio internazionale: implementato con successo, il programma ha dimostrato i numerosi vantaggi dell’intermodalità. 

L’osservazione di questo piano, volto a ridurre le emissioni di carbonio e a migliorare l’efficienza logistica, offre un esempio concreto dei benefici economici e logistici derivanti dal trasbordo delle merci tra diversi vettori, in particolare dal trasporto su gomma a quello su rotaia.

Riduzione delle emissioni e della congestione stradale

Uno degli obiettivi principali del programma di Spostamento Modale attuato da DP World era la riduzione delle emissioni di CO₂: grazie a questo progetto, è stato possibile traslare più di 100.000 container su rotaia, evitando così l’utilizzo del trasporto su gomma. 

La transizione ha portato a una riduzione di oltre 25.000 tonnellate di CO₂e (CO₂ equivalente) dalle catene di approvvigionamento, contribuendo significativamente alla lotta contro il cambiamento climatico.

Oltre alle emissioni, il programma ha anche diminuito la congestione stradale: evitando alle merci di percorrere su gomma circa 8 milioni di miglia all’anno, il programma ha alleviato la pressione sul sistema stradale, migliorando la fluidità del traffico e riducendo i tempi di consegna. Si è trattato di un vantaggio non solo per l’ambiente, ma anche per le aziende che vedono aumentare l’efficienza delle loro operazioni logistiche.

Incentivi finanziari e nuovi servizi ferroviari

Per incentivare l’utilizzo del trasporto ferroviario, DP World offre un incentivo finanziario diretto ai clienti per ogni container di importazione a pieno carico spostato su rotaia dal porto di Southampton a un nodo ferroviario entro un raggio di 140 miglia. Questo approccio ha stimolato una maggiore adozione del trasporto ferroviario, portando a un aumento della quota di trasporto ferroviario dal 21% all’inizio del programma a oltre il 30% oggi.

Il successo del programma ha permesso l’istituzione di quattro nuovi servizi ferroviari giornalieri, collegando Southampton a Birmingham, Cardiff, East Midlands Gateway e Doncaster. Questi nuovi collegamenti hanno ulteriormente migliorato l’efficienza della rete logistica, offrendo soluzioni di trasporto più rapide e affidabili.

Impatto economico e logistico

I vantaggi economici dell’intermodalità sono evidenti nei risultati ottenuti da DP World a Southampton. 

La riduzione delle emissioni di carbonio e della congestione stradale non solo migliora l’immagine aziendale in termini di sostenibilità, ma comporta anche risparmi significativi sui costi operativi

Le aziende che adottano il trasporto ferroviario possono beneficiare di tempi di consegna più rapidi e di una maggiore affidabilità del servizio, riducendo il rischio di ritardi e interruzioni nelle loro catene di approvvigionamento.

Inoltre, l’incentivo finanziario offerto da DP World rappresenta un ulteriore vantaggio economico per le aziende, incoraggiandole a scegliere soluzioni di trasporto più sostenibili e redditizie. 

Un  approccio proattivo come questo dimostra come l’intermodalità possa trasformare le operazioni logistiche, rendendole più efficienti e competitive.

Un futuro sostenibile per la Logistica

Il caso di successo di DP World a Southampton evidenzia il potenziale dell’intermodalità nel rivoluzionare il settore della logistica. Il porto di Southampton ha l’obiettivo di aumentare ulteriormente la quota di trasporto ferroviario al 40% entro il 2026, dimostrando un impegno concreto verso soluzioni di trasporto più sostenibili ed efficienti.

L’intermodalità rappresenta una strategia vincente per affrontare le sfide logistiche del futuro, combinando i vantaggi economici con quelli ambientali. Le aziende che adottano questo approccio possono non solo migliorare la loro efficienza operativa, ma anche contribuire a un futuro più verde e sostenibile per tutti.

Ti potrebbero interessare