Search
Close this search box.

Pianificazione avanzata della produzione: cosa deve offrire

Condividi

Le catene di fornitura moderne, essendo più complesse e globalizzate che mai, portano i produttori a confrontarsi con aumenti dei costi, carenza di materiali e volatilità della domanda in maniera assai più accentuata e repentina che in qualsiasi passato del quale si abbia una memoria ed uno storico. In un contesto simile la tradizionale pianificazione della produzione non basta più.

Le soluzioni avanzate di pianificazione della produzione (APS o Advanced Planning Solutions) stanno emergendo come strumenti essenziali per affrontare queste sfide: potenziate dall’intelligenza artificiale, le soluzioni APS promettono ai produttori di creare piani di produzione flessibili e redditizi in tempo reale, adattandosi rapidamente ai cambiamenti nelle condizioni di mercato e nella catena di fornitura.

Le soluzioni APS: caratteristiche chiave

Le soluzioni APS che si contraddistinguono per efficacia sono accomunate da una serie di caratteristiche ‘tipo’, ‘chiave’, si potrebbe anche dire. Le principali sono cinque, a detta di Blue Yonder, un fornitore globale proprio di APS: visibilità, slotting, architettura modulare, consapevolezza e connettività.

La prima ad essere citata è la visibilità in tempo reale, perché le soluzioni APS forniscono una visione unica e condivisa dei dati in tempo reale lungo tutta la catena di fornitura, facilitando una pianificazione collaborativa e reattiva, seguita dallo slotting e dal sequenziamento intelligenti, che permettono di organizzare e gestire gli ordini in modo ottimale, migliorando l’efficienza e la soddisfazione del cliente.

Occorre poi un’architettura modulare, in quanto le soluzioni basate su microservizi consentono una rapida implementazione e flessibilità futura, rendendo possibile l’aggiunta di nuove funzionalità senza interrompere l’ambiente di produzione.

Viene poi la consapevolezza del piano di produzione, il cui monitoraggio continuo aiuta a migliorare costantemente i flussi di lavoro grazie ai dati in tempo reale provenienti da dispositivi integrati.

L’integrazione con altri sistemi aziendali, che risponde all’esigenza di connettività, permette uno scambio di informazioni in tempo reale, migliorando la capacità decisionale e l’efficienza operativa.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]