Search
Close this search box.

Software di gestione dei centri logistici: il ROI è garantito

Condividi

La maggior parte degli studi che monitorano i risultati ottenuti dalle aziende che si sono affidate a dei software di gestione per digitalizzare i propri centri logistici riportano l’ottenimento del ROI mediamente in un anno, massimo due.

Eppure le diffidenze verso la digitalizzazione rimangono tangibili, soprattutto in relazione alla paura di ciò che non si conosce: i costi e il cambiamento delle prassi consolidate in decenni di lavoro analogico.

Quali sono dunque i vantaggi di un software gestionale applicato alla logistica?

Leggi anche:
Digitalizzazione come chiave del network logistico

 

Costi operativi

La gestione digitale dei flussi di magazzino comporta l’immediato vantaggio della semplificazione dei processi e del loro controllo. L’effetto pratico è una maggior efficienza della catena di distribuzione e, lato amministrativo, un risparmio di tempo ed energie per l’archiviazione documentale.

Tutto ciò porta ad una riduzione dei costi, sia in chiaro che occulti.

 

Inventario sempre visibile

La visibilità è l’ossessione di chi gestisce ordini e magazzini. Grazie ai codici a barre e ad altre tecnologie la merce è oggi tracciabile in tempo reale e un software può restituire in qualsiasi momento la fotografia di ciò che è disponibile, in arrivo o in partenza.

 

Leggi anche:
La digitalizzazone può evitare le future interruzioni della Supply Chain

 

Più fiducia

Il controllo del magazzino permette di prevedere ritardi ed intoppi, aumentando la trasparenza nei rapporti con fornitori e clienti. Questo favorisce la fidelizzazione e la fiducia reciproca, consolidando i rapporti di lavoro.

 

Flessibilità

Un sistema di gestione digitalizzato è per sua definizione flessibile: un requisito imprescindibile quando buona parte del mercato è online e quindi estremamente liquido, sia lato consumatori, sia lato fornitori.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]