Negli ultimi anni, il settore del trasporto aereo merci ha compiuto notevoli progressi nella digitalizzazione, ma permangono molti campi ancora da affrontare: per quanto al settore dell’aviazione si colleghi istintivamente un’idea di forte avanzamento tecnologico, la digitalizzazione non risulta ancora essere il piatto forte in molti processi legati alla gestione delle merci.
In questo contesto, l’Intelligenza Artificiale (IA) è vista come una soluzione promettente per superare diversi ostacoli relativi alla stessa digitalizzazione e accelerare ulteriormente un processo che nel settore dell’aviazione cargo attraversa di frequente fasi di stagnazione.
L’attuale stato della digitalizzazione
Va detto che la digitalizzazione nel trasporto aereo merci ha avuto un’accelerazione significativa durante la pandemia di COVID-19: la spinta ad innovarsi digitalmente è arrivata da lì, quando molte aziende si sono lanciate sulle nuove tecnologie per rimanere competitive in un mercato impazzito e in rapidissima evoluzione.
Tuttavia, il settore del trasporto aereo cargo è ancora indietro in termini di adozione delle tecnologie digitali rispetto ad altre industrie, come quella della logistica containerizzata, per rimanere nell’ambito dei trasporti di beni.
Uno dei principali ostacoli alla diffusione della digitalizzazione è la mancanza di standardizzazione: in questa fase storica ogni azienda utilizza infatti formati e processi diversi, rendendo difficile la creazione di standard comuni.
Nonostante i tentativi di creare standard universali, molti esperti ritengono che questo obiettivo sia irrealizzabile a breve termine e ciò crea un alibi per le stesse aziende che, paradossalmente, trarrebbero un vantaggio dall’utilizzo delle tecnologie digitali.
Il potenziale dell’IA
L’IA, con la sua velocissima diffusione, potrebbe offrire una soluzione innovativa proprio al problema della standardizzazione, sbloccando la situazione.
Modelli di linguaggio avanzati, come il noto ChatGPT, possono infatti tradurre automaticamente la maggior parte dei formati dei dati utilizzati dalle aziende, eliminando la necessità di una standardizzazione uniforme. Questo significa che l’IA può fungere da traduttore universale, permettendo alle aziende di collaborare senza dover adattare i propri sistemi a standard comuni.
Inoltre, l’IA può essere utilizzata per automatizzare compiti “conversazionali”, migliorando quell’efficienza operativa che le aziende vanno inseguendo. Ad esempio, le comunicazioni quotidiane tra spedizionieri e compagnie aeree, che spesso avvengono via email, possono essere gestite da modelli di IA, liberando risorse umane per compiti più strategici.
L’IA nel trasporto aereo merci
Tra i vantaggi che vengono indicati come conseguenza del ricorso all’IA, è annoverata sempre l’efficienza dal punto di vista operativo, in virtù dell’idea che l’automazione dei compiti ripetitivi consenta alle aziende di risparmiare tempo e risorse, migliorando la produttività complessiva.
Altra conseguenza sarebbe la riduzione dei costi, in quanto l’implementazione di tecnologie AI può ridurre le uscite legate alla gestione manuale dei dati e alle comunicazioni.
Ci può anche essere un miglior utilizzo delle risorse, perché l’IA può ottimizzare l’uso degli aeromobili e ricalcolare le rotte in caso di ritardi, migliorando l’efficienza del trasporto merci.
Infine viene la sicurezza dei dati, poiché le piattaforme cloud con sicurezza cibernetica avanzata offrono una protezione maggiore rispetto allo scambio di dati su carta, riducendo il rischio di compromissioni.
Gestire il cambiamento
Nonostante i numerosi benefici, l’adozione dell’IA presenta anche diversi problemi.
Un aspetto ad esempio poco considerato è quello della gestione del cambiamento, che è in realtà un ostacolo significativo, in particolare per le grandi aziende dove l’implementazione di nuovi sistemi e la formazione del personale sono costose e complesse.
È fondamentale educare anche i clienti sui vantaggi della condivisione dei dati e dell’adozione delle nuove tecnologie per superare le resistenze interne.
L’intelligenza artificiale rappresenta senza dubbio una straordinaria opportunità per il settore del trasporto aereo merci. Superando le barriere della standardizzazione e migliorando l’efficienza operativa, l’IA può infatti contribuire a una trasformazione digitale significativa.
Le aziende che abbracciano queste innovazioni saranno meglio preparate per affrontare le sfide future e mantenere la loro competitività in un mercato globalizzato.