Cerca
Close this search box.

Zalando, 20mila punti di ritiro in partnership con Poste Italiane

Condividi
Presso gli uffici postali i clienti del colosso dell’eCommerce potranno ritirare e rendere gli acquisti

Nello specifico l’accordo è stato raggiunto con il network di Poste Italiane, che permetterà l’istituzione di ben 20.000 punti di ritiro tra uffici postali, 7.300 tabaccherie, 200 negozi affiliati e 350 armadietti affiliati al servizio Punto Poste.

Background photo created by snowing – www.freepik.com

Italiani sempre più eShoppers

Anche nel nostro Paese l’utenza dell’eCommerce sta crescendo. Non è un caso che l’81% degli e-shopper si aspetta che le aziende utilizzino le nuove tecnologie per creare esperienze d’acquisto migliori. Questa esigenza si riflette soprattutto nel mondo delle spedizioni: il 60% di chi che acquista online considera molto importante la possibilità di scegliere dove il prodotto sarà consegnato, mentre il 49% dà la stessa importanza alla scelta dell’orario di consegna.

Zalando, una rete di consegna flessibile

Soprattutto nell’ottica di personalizzare l’ultimo miglio, è importante offrire soluzioni, come gli armadietti automatici che consentono ai clienti di ritirare i propri articoli in qualsiasi momento.

Con la nuova opzione di ritiro, i clienti di Zalando potranno decidere quando e dove ritirare e restituire i prodotti in base alle proprie esigenze ed abitudini, ad esempio, andando verso l’ufficio, sulla strada di casa la sera o al sabato. Con questo nuovo servizio, Zalando mira a ridurre qualsiasi barriera dello shopping online e a creare un’esperienza unica per i propri clienti italiani, adattandosi agli stili di vita sempre più dinamici e migliorando ulteriormente anche opzioni di consegna più sostenibili.

Business photo created by jcomp – www.freepik.com

Italia mercato fondamentale per Zalando

L’Italia è un mercato molto importante per Zalando, che ha continuato ad investire nell’ampliamento del proprio assortimento (da sostenibile e premium, a internazionale e locale) e ha continuato a migliorare i servizi convenience offerti ai clienti. Altri servizi innovativi disponibili per gli italiani sono i pagamenti differiti come “Prova prima, paga dopo!” – che consente ai clienti di pagare solo dopo aver deciso quali articoli tenere, una politica di restituzione gratuita di cento giorni e la possibilità di provare gli articoli nella comodità della propria casa.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]