Emergenza idrica, la nuova spada di Damocle sulla logistica

Condividi
A rischio le coltivazioni, ma anche quelle produzioni industriali che hanno bisogno di acqua per gli impianti: ci saranno ripercussioni sulla logistica?

Nel nord e centro Italia la situazione è drammatica: se il 2017 era sembrato un anno estremamente siccitoso, il 2022 è già in corsia di sorpasso al principio della stagione estiva.

Le Regioni della Pianura Padana sono sul punto di chiedere lo stato di emergenza, e non c’è invaso che non soffra della riduzione della piovosità record che si registra quest’anno.

Tra Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna non si trova acqua a sufficienza per irrigare i campi e i danni al comparto agricolo sono già evidenti: difficile pensare che tutto ciò non si ripercuota per l’ennesima volta anche sulla logistica, che da alcuni dei settori più colpiti ricava linfa vitale.

Leggi anche:
Emergenza gas: l’Italia attrezza un nuovo polo logistico

 

Invasi ai minimi storici

Gli invasi del Nord-Ovest toccano quasi tutti il record negativo personale dal Dopoguerra: la portata è pressoché ovunque ridotta della metà. Non è un caso che Piemonte e Veneto abbiano chiesto a Valle D’Aosta e Trentino Alto-Adige di erogare più acqua, rendendo accessibile quella degli invasi idroelettrici – alcuni dei quali, per altro, in sofferenza a loro volta – ottenendone però dei parziali dinieghi: anche i nevai sono già sciolti, dunque le riserve sono quel che sono.

Così il Po si ritrova su livelli dimenticati dalla fine degli anni ’40 del Novecento, l’Adige viaggia oltre due metri al di sotto della media idrometrica dell’anno scorso e ben 20 centimetri al di sotto di quella del terribile 2017; nel centro Italia non stanno meglio, con temperature ai massimi storici dall’800 e una piovosità in deficit del 75%.

 

Leggi anche:
Blocco del gas russo: quali conseguenze per la logistica

 

I razionamenti idrici

Per salvare il salvabile l’unica strada sono i razionamenti idrici, già decretati da molte autorità comunali – niente acqua di notte, niente acqua per usi che non siano essenziali – che però colpiscono in parte anche le aziende agricole, comunque costrette a fare i conti con minori risorse per l’irrigazione, da farsi su turni.

Diverse coltivazioni sono già state abbandonate per l’insufficienza di acqua o per la concomitanza di altri fenomeni, come la salinizzazione delle falde a causa della risalita del mare lungo estuari e foci (nel Po ciò avviene già per circa 30 km), mentre altri hanno preferito mietere in anticipo, con uno sviluppo vegetativo parziale, ma ancora salvabile almeno come frumento per la zootecnia.

Leggi anche:
Rincari di energia e materie prime: strategie cercansi

 

Conseguenze all’orizzonte

All’assenza di acqua va sommato anche il rincaro di quella disponibile: in Emilia Romagna irrigare un ettaro frutteto vorrà dire spendere 430 euro invece che i 92 del 2020, tanto per dare un’idea. 

Tra le tante conseguenze dirette vi è la perdita di volume nelle coltivazioni che Coldiretti stima in almeno 2 miliardi di euro di danni, da aggiungere al conto del cambiamento climatico, circa 14 miliardi di euro pagati dal settore agricolo in 10 anni.

Come se non bastasse rincarano anche le polizze assicurative agricole, con un aumento dei costi reali del 2,5%, il 4,4% nominale, sempre al netto dell’inflazione.

Le soluzioni richieste sono soprattutto di natura economica nell’immediato, con l’indennizzo per quelle attività che subiranno un danno superiore al 30% del raccolto, ma strutturali nel lungo periodo: con ile risorse del Pnrr si suggerisce di adottare modelli di bacinizzazione degli invasi fluviali come fatto nel nord-Europa e di creare una rete di bacini di piccole dimensioni diffusi su tutto il territorio nazionale.

Si tratterebbe di interventi irrigui che richiedono risorse ben maggiori degli 800 milioni di euro previsti attualmente dal Piano per interventi irrigui.

 

Leggi anche:
Shipping dall’Asia, le ondate dei lockdown cinesi

 

Contraccolpo logistico

Lo scenario fa presupporre un calo dei volumi del settore agricolo, sempre che la situazione non degeneri a tal punto da provocare anche la diminuzione della fornitura di acqua agli impianti industriali.

Nella seconda ipotesi anche altri tipi di produzioni dovrebbero ridimensionarsi, impattando sulla logistica. È però il comparto agricolo a smuovere grandi volumi in termini di movimentazione e trasporti: basti pensare i chilometri percorsi da pomodori, lattughe, arance, mele e uva, spesso con destinazioni molto a nord rispetto all’Italia.

Ad essere particolarmente colpite sono le risaie, il cui prodotto anima un indotto impegnato nel trasporto verso gli impianti di lavorazione, confezionamento e poi distribuzione per la vendita.

Alla fine dell’estate si potranno osservare dati completi, sperando che la pioggia si sia fatta viva senza eventi distruttivi: allora la logistica capirà con quale forza l’onda d’urto della siccità si ripercuoterà su di essa.

Ti potrebbero interessare