Cerca
Close this search box.

Il cargo aereo ad un punto di svolta: i fattori in gioco

Condividi

Il trasporto aereo merci ha raggiunto un punto di svolta significativo, segnato da una crescita costante a partire dal post-pandemia, che si è rivelata particolarmente pronunciata negli ultimi mesi, e da una serie di dinamiche che influenzano il settore. 

Oltre ai fattori geopolitici e alle tendenze del mercato globale, che sono tutti elementi chiave che stanno plasmando il futuro del cargo aereo, c’è una dinamica interna a questo mercato che sta giocando un ruolo a favore dell’incremento del settore aereo, ossia la digitalizzazione delle prenotazioni.

Crescita del trasporto aereo di merci

La domanda globale di trasporto aereo di merci ha mostrato una crescita significativa negli ultimi anni, ma nell’ultimo anno le percentuali hanno compiuto uno scarto in avanti notevole: a novembre 2024 l’aumento è stato del 10% rispetto all’anno precedente. 

Questo incremento è stato sostenuto principalmente dal boom dell’e-commerce, che continua a stimolare la domanda di spedizioni rapide e affidabili: secondo la società di analisi Xeneta, i tassi di carico e i volumi hanno raggiunto livelli record, segnalando una maturità crescente del mercato.

Quote di mercato nelle diverse regioni

L’Asia Pacifico domina il mercato del trasporto aereo di merci, rappresentando il 41% del volume totale, con una crescita che è alimentata dall’espansione della produzione nella regione. In confronto, l’Europa ha visto la sua quota di mercato scendere al 24%, mentre l’America Centrale e Meridionale sono scese al 14%. Altre regioni, come il Medio Oriente, il Sud Asia, il Nord America e l’Africa, hanno mantenuto quote stabili rispettivamente al 9%, 8% e 4%.

La digitalizzazione delle prenotazioni

La digitalizzazione delle prenotazioni ha trasformato il settore del trasporto aereo di merci. Diverse compagnie aeree hanno adottato piattaforme online come CargoAI, cargo.one e WebCargo per migliorare l’efficienza delle prenotazioni e degli incroci tra la domanda e gli spazi liberi in stiva e ridurre gli errori umani perdendo potenziali clienti. 

Questa transizione verso sistemi digitalizzati di prenotazione ha permesso una gestione più precisa delle capacità di carico e una maggiore velocità di accesso al mercato: alcune compagnie, ad esempio, vendono il 60% della loro capacità attraverso piattaforme digitali, dimostrando l’importanza crescente di questi strumenti.

Prospettive future e sfide

Il futuro del trasporto aereo merci appare promettente ma anche estremamente complesso. La domanda è prevista in ulteriore crescita del 4-5% nel 2025, superando la capacità attualmente disponibile: la flotta di aerei cargo in parte di una discreta anzianità, i ritardi nelle consegne e le interruzioni del servizio a causa di conflitti geopolitici sono solo alcuni dei punti che il settore dovrà affrontare. 

La capacità dei cargo globali viene per altro spostata in Asia per rispondere alla domanda di e-commerce, creando carenze in altre regioni.

Il trasporto aereo di merci si trova quindi a un punto di svolta, con la digitalizzazione delle prenotazioni ad accelerarne la profittabilità da parte delle compagnie aeree e i fattori geopolitici che plasmano il futuro del settore. 

La crescita continua, sostenuta dall’e-commerce e dalle dinamiche regionali, richiede una gestione attenta e strategica delle risorse, per cui il settore dovrà affrontare problemi significativi, ma con la giusta strategia, il trasporto aereo di merci potrà continuare a prosperare.

Ti potrebbero interessare