Search
Close this search box.

Shipping dall’Asia, le ondate dei lockdown cinesi

Condividi

Il lockdown prolungato e tutt’ora in corso con allentamenti e strette a seconda delle zone che coinvolge Shanghai e la provincia limitrofa fa sentire i suoi effetti, anche se in modo meno pesante di quanto ipotizzato.

È vero che le previsioni più pessimistiche si concentrano soprattutto sulla prospettiva estiva che dovrebbe vedere l’operatività ripristinata e, dunque, un’enorme massa di container riprendere ad invadere gli scali portuali dell’Occidente.

A fare da termometro della situazione ci sono gli scali del nord America che sono una delle porte principali per le merci che arrivano dalla Cina.

Leggi anche:
Cina e lockdown, una storia infinita
Dalla logistica militare una lezione per quella commerciale

 

Andamento imprevedibile

Il problema che in questa fase affrontano i porti che hanno un tramite diretto con Shanghai e gli scali limitrofi è l’imprevedibilità.

Poiché le operazioni portuali nei due scali, marittimo e fluviale, di Shanghai sono ridotte, per gli spedizionieri è difficile avere la garanzia di far viaggiare le navi a pieno carico, il che vuol dire rischiare di non rientrare dei costi di mantenimento e gestione delle navi stesse.

Dunque, oltre alla scarsa capacità di evadere le operazioni di carico e scarico, si deve tenere conto delle valutazioni degli stessi vettori, che limitano a loro volta l’operatività su determinate tratte in base ai carichi ed alle prenotazioni in stiva.

Leggi anche:
Shipping, la controversia delle mega-navi
Blockchain nei porti: prove di operatività

 

Una catena di disguidi

I ritardi nelle operazioni portuali si verificano a causa della mancanza di manodopera o camion e di tempo sufficienti per caricare i tanti container extra accumulati durante le finestre di carico.

La combinazione di ritardi, disponibilità limitata di manodopera e rallentamenti della produzione ha portato i vettori a spostare le chiamate delle navi per ridurre al minimo le soste e rispettare i programmi.

I vettori alterano le rotte commerciali per servire porti più redditizi, lasciando i beni di consumo essenziali in attesa nei cantieri di origine fino a quando lo spazio non sarà disponibile.

 

Una situazione eterogenea

È anche vero che non tutte le rotte stanno avendo questi problemi, come dimostra la diversa situazione dei porti della costa occidentale degli States: se Oakland sta registrando pesanti ritardi, con una diminuzione degli scali in entrata del 14% rispetto ad un anno fa, la baia di San Pedro ed il porto di Los Angeles non sembrano aver subito contraccolpi nel mese di aprile.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]