Search
Close this search box.

Regno Unito, Royal Mail in perdita malgrado l’eCommerce

Condividi
Anche se i commercio elettronico spinge i servizi postali, non compensa le perdite dei canali tradizionali

I servizi postali hanno giovato dell’ondata di eCommerce degli ultimi due anni? Molte fonti affermano di sì, con una crescita delle richieste per le spedizioni di pacchi. Eppure c’è un settore in crisi nel mondo delle poste, ossia quello che una volta era il loro ‘core business’: le lettere.

Dal Regno Unito arriva la comunicazione ufficiale da parte di Royal Mail che qualcosa non va e i risultati del primo trimestre 2022 lo testimoniano.

Leggi anche:
Royal Mail, la pandemia cambia i servizi postali

 

-11,5% in un trimestre

Royal Mail, le poste di Sua Maestà la Regina d’Inghilterra, hanno improvvisamente registrato una battuta d’arresto: le entrate sono cadute del -11,5% nei primi tre mesi del 2022. Anche la progressione dell’azienda sul programma Pathway to Change ha registrato uno stallo, con una perdita di 100 milioni di sterline.

Perché? La risposta starebbe in parte nel calo delle tendenze di acquisto al dettaglio, come a dire che la febbre da eCommerce si è raffreddata, ma, soprattutto, le poste britanniche assistono ad un declino strutturale delle lettere.

 

Leggi anche:
Servizi logistici, sempre più cari nel 2022

 

Declino per lettere e pacchi

Le prestazioni di Royal Mail hanno subito un contraccolpo a causa del calo sensibile dei volumi di pacchi spediti dopo il boom pandemico, oltre che alla mancanza di progressi sul piano dell’efficienza.

Il calo di fatturato dovuto ai pacchi ammonta a 92 milioni di sterline, che aggravano la carenza di lettere e lo svuotamento dei servizi ad esse correlati.

 

Leggi anche:
Il Last Mile sarà sempre più liquido

 

La dipendenza da GLS

L’ultimo triennio ha visto Royal Mail divenire sempre più dipendente da GLS per i ritorni: le poste hanno persino cambiato il nome della propria holding in International Distributions Services.

GLS ha registrato melo primo trimestre 2022 un solido +3%, confermando la dipendenza di Royal Mail da esso; tuttavia proprio i servizi postali britannici stanno valutando l’allontanamento dalla sua controllata, GLS.

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]