Search
Close this search box.

Intermodalità ferroviaria, nuove connessioni in Europa

Condividi
DFDS e primeRail ampliano l’offerta intermodale con un nuovo servizio ferroviario da Sete (Francia) a Colonia (Germania) in partnership con Ekol Logistics

L’intermodalità, parte dei piani di sviluppo dei trasporti merci nella UE, vive una continua fase di espansione. Il potenziamento dei collegamenti ferroviari, giudicati ancora insufficienti a seconda della zona di riferimento, prosegue nel quadro di iniziative private e a supporto comunitario.

Sul versante privato, i due operatori europei DFDS e primeRail hanno fatto squadra con Ekol Logistics per l’apertura di un nuovo collegamento ferroviario da Sete, nel sud della Francia, a Colonia, in Germania, in partnership con Ekol Logistics.

L’obiettivo è offrire due collegamenti andata e ritorno alla settimana, con l’intenzione di aggiungerne un terzo, una volta a regime.

Leggi anche:
Logistica intermodale, unica via per la transizione green dei trasporti
Interporti, una riforma trainata dal Pnrr
Missione porti: 4,5 mld di euro per collegarli al resto d’Europa
Un piano di mobilità europea per favorire il trasporto ferroviario

 

Alternativa al mediterraneo

DFDS e primeRail forniranno così un collegamento alternativo dalla Turchia a Colonia, assieme a un nuovo servizio terrestre per le merci provenienti da Spagna e Francia.

La linea partirà da Sete, confermando la volontà di DFDS di rendere Sete un hub di trasporto. Inoltre a breve DFDS lancerà anche un nuovo collegamento da Sete a Calais, nel nord della Francia, strategico nel collegare la Turchia al Regno Unito.

Ti potrebbero interessare

Caos doganale negli Stati Uniti: dazi vs settore delle spedizioni

Negli Stati Uniti l’aumento dei controlli doganali, insieme all’eliminazione della soglia de minimis, rischia di provocare ritardi senza precedenti e sta costringendo aziende di logistica e spedizioni a rivedere le proprie strategie […]

La Supply Chain dei semiconduttori si scopre fragile

La politica commerciale avviata dall’amministrazione degli Stati Uniti e la Cina rischia di avere effetti profondi sulla supply chain globale dei semiconduttori, un settore essenziale per l’innovazione tecnologica, nonché uno degli obiettivi non dichiarati delle strategie geopolitiche delle due superpotenze […]