Search
Close this search box.

Logistica del farmaco e sostenibilità ambientale al centro

Condividi

PharmacomItalia è in prima linea per promuovere la sostenibilità ambientale nell’ambito della logistica del farmaco.

La sostenibilità ambientale e i criteri ESG al centro della logistica del farmaco.  Ecco uno degli obiettivi primari di PharmacomItalia, che conta oltre 50 imprese logistiche associate e più di 150 imprese tra enti istituzionali e aziende farmaceutiche.

Questo è quanto è emerso nell’ultima Conferenza Annuale INNPharma 2024 della prima comunità tecnica italiana di esperti nella gestione end-to-end del prodotto farmaceutico e nella formazione di professionalità nel settore della logistica farmaceutica, che si è tenuta a Bari qualche giorno fa.

“Promuovere la sostenibilità ambientale nella logistica del farmaco e i criteri ESG dell’Unione Europea implica una serie di strategie e azioni mirate. ESG è un acronimo che sta per Environment, Social, e Governance, i tre fattori fondamentali per verificare, misurare e sostenere l’impegno in termini di sostenibilità di una impresa o di una organizzazione”, ha spiegato Fabrizio Iacobacci, Presidente di PharmacomItalia.

Fabrizio Iacobacci, Presidente di PharmacomItalia

L’acquisto di flotte di veicoli sostenibili

“I criteri ESG nell’ambito della logistica farmaceutica devono essere promossi attraverso l’utilizzo di software avanzati per la pianificazione delle rotte che minimizzino i chilometri percorsi e il consumo di carburante, la promozione del trasporto intermodale, che combina diversi mezzi di trasporto (strada, ferrovia, mare) per ridurre le emissioni”. di questo è  convinto Iacobucci.

“Bisogna anche promuovere l’acquisto di flotte di veicoli sostenibili, a basse emissioni, come quelli elettrici o a idrogeno e con manutenzione regolare per garantire l’efficienza energetica, occorre incentivare l’impiego di imballaggi eco-friendly con materiali riciclabili o biodegradabili e puntare alla riduzione del volume degli imballaggi per diminuire i rifiuti e l’impatto ambientale.

E’ necessario pensare a magazzini e centri di distribuzione green con implementazione di sistemi di gestione energetica per ridurre i consumi e la promozione dell’utilizzo di energie rinnovabili, come pannelli solari e turbine eoliche puntando anche su programmi di riciclo per i materiali di imballaggio e altri rifiuti generati e sullo smaltimento sicuro dei farmaci scaduti o inutilizzati per evitare contaminazioni ambientali.

Sostenibilità per l’ambiente e generosità verso i pazienti

“In PharmacomItalia, innovazione fa rima con passione: per la ricerca, per la formazione, per le tecnologie in grado di consegnare soluzioni a valore aggiunto direttamente nelle mani di coloro che ne hanno bisogno. In PharmacomItalia, sostenibilità è sinonimo di sensibilità verso l’ambiente, generosità verso i pazienti, qualità del bene farmaco. E quando la ragione della tecnologia arriva al cuore delle problematiche, qualsiasi obiettivo diventa raggiungibile”, ha aggiunto Iacobucci.

Durante il Working Tour allo Stabilimento Merck di Modugno di Bari, PharmacomItalia ha aperto una finestra su una produzione farmaceutica all’avanguardia spalancando le porte a nuove opportunità per tutte le aziende che operano nel settore della pharma logistica.

Iacobacci, ha sottolineato l’importanza di eventi come il Working Tour che ha permesso – per la prima volta – al mondo della logistica di entrare all’interno di uno stabilimento farmaceutico e toccare con mano tutte le fasi della produzione in quanto solo attraverso la conoscenza reciproca e lo scambio delle buone pratiche è possibile capire i bisogni presenti e futuri. “La scommessa della community tecnica di PharmacomItalia”, ha proseguito Iacobacci, “è mettere insieme gli operatori della logistica, vettori aerei, navali, ferroviari e su gomma, per dialogare, trovare insieme soluzioni praticabili e gettare un ponte per una logistica del farmaco sempre più efficiente, innovativa e sostenibile”.

Ti potrebbero interessare