Cerca
Close this search box.

Logistica alimentare, il trasporto freschi e freschissimi si rafforza nel bresciano

Condividi
Una delle più longeve aziende di trasporti dedicati a prodotti freschi allarga la propria base operativa

Sono oltre 12.000 i metri quadrati di magazzini refrigerati di cui dispone uno degli attori principali del trasporto e della distribuzione di generi alimentari con sede nella provincia bresciana. Un segnale positivo per tutto il settore, in quanto frutto degli investimenti portati avanti da una società italiana, Autotrasporti B&B Enterprise S.r.l. 

Quello dei ‘freschi e freschissimi’ è una branca della logistica del food fondamentale, che ha fatto sentire la propria importanza nei mesi di chiusure dell’emergenza Covid-19. Consapevoli della propria importanza, le aziende del settore si sono dimostrate non soltanto resilienti e capaci di sacrifici, ma anche lungimiranti nel portare avanti delle strategie di ampliamento.

Leggi anche:
Food delivery: se il vaccino sgonfiasse una bolla pandemica?

 

Dai freschi e freschissimi all’ambient e surgelato

Autotrasporti B&B Enterprise S.r.l. opera nel settore trasporto e distribuzione di generi alimentari da più di 20 anni: dal 1998 l’azienda cura prodotti ‘freschi e freschissimi’ su scala nazionale, in particolare nel campo dell’ortofrutta.

Proprio in virtù del proprio know how, negli ultimi anni B&B ha allargato il proprio business al trasporto Gelo e Ambient. Ora l’ultimo tassello, con l’ampliamento dei propri magazzini. 

Leggi anche:
Beverage, food & grocery per un modello sostenibile: BeveRete Network

 

Potenza di fuoco ‘refrigerata’

A pochi chilometri dalla sede di Manerbio (Bs), B&B ha acquisito un nuovo deposito, sito a Cadignano di Verolanuova, dotato di una superficie di 3.600 mq totali suddivisi tra Stock Ambient (2.400 mq) e Stock Refrigerato (1.200 mq). 

Con la nuova acquisizione, l’azienda dispone di oltre 12.000 mq di magazzini refrigerati multi temperatura, coperti e a refrigerazione controllata. 

Leggi anche:
Supply chain del food: una nuova spinta verso la filiera corta?

 

Il piano di sviluppo aziendale

L’acquisizione del nuovo magazzino si inserisce nel piano di sviluppo e ampliamento promosso dal nuovo management aziendale, a cui fa capo Roberto Volta che ricopre la carica di Direttore Generale da circa due anni. Un piano che mira a implementare e perfezionare ulteriormente i servizi di logistica e trasporto messi a disposizione della clientela. 

 

Leggi anche:
Contratto scritto di autotrasporto per chi impiega un subvettore

 

Roberto Volta, Direttore Generale di Autotrasporti B&B Enterprise S.r.l.

Trasporti B&B: i punti di forza

Agli ormai consolidati punti di forza di Autotrasporti B&B, cioè puntualità, flessibilità e affidabilità, da qualche anno si aggiunge l’utilizzo di tecnologie a supporto della gestione dei flussi logistici, in particolare un software che consente un ottimale monitoraggio della flotta durante gli spostamenti, permettendo di intervenire prontamente in caso di guasti o anomalie. 

 

Leggi anche:
Corresponsabilità retributiva, contributiva e previdenziale del committente dei servizi di autotrasporto

 

Innovazione e sostenibilità

L’innovazione e la crescita di B&B sono all’insegna della sostenibilità: consapevole degli effetti che gli autotrasporti generano sull’ambiente, l’azienda si impegna ad aggiornare costantemente il proprio parco mezzi, sostituendo i veicoli più inquinanti con l’obiettivo di ridurre l’emissione di CO2 nell’aria. Ad oggi il 90% della flotta è Euro 6 e il 10% dei mezzi è alimentato a metano liquido. 

Ti potrebbero interessare

Magazzini automatizzati, quali rischi per la continuità operativa

Uno studio del MIT di Boston evidenzia cinque principali rischi che potrebbero compromettere la continuità operativa delle infrastrutture altamente automatizzate: la crescente interconnessione tra sistemi e processi introduce infatti vulnerabilità che richiedono un’analisi approfondita e strategie di mitigazione efficaci […]

Porti USA, rischio stallo e rallentamenti nelle Supply Chain

L’introduzione dei dazi doganali USA sulle importazioni cinesi ha avuto, come primo effetto, un ritorno negativo sui porti statunitensi, in particolare quelli della West Coast, i cui traffici dipendono in gran parte con l’Asia […]

Frodi logistiche e furti nei trasporti, un problema globale

La logistica mondiale è sempre più minacciata da sofisticati schemi di frode e furti di carico: un esempio arriva dagli Stati Uniti, dove i broker di trasporto affrontano perdite ingenti, con il 22% degli operatori che denuncia danni superiori ai 200.000 dollari negli ultimi sei mesi. In Europa, a figurare tra i Paesi più colpiti ci sono l’Italia, la Germania e il Regno Unito […]