
USA-Cina: tra tensioni e negoziati, un fragile equilibrio commerciale
Le relazioni economiche tra Stati Uniti e Cina sono da sempre al centro delle
Home » economia
Le relazioni economiche tra Stati Uniti e Cina sono da sempre al centro delle
Lo si potrebbe definire “un decennio di crescita debole”, sintetizzando così quanto espresso il
Dal 14 maggio 2025 entrano in vigore riduzioni tariffarie significative, con il taglio dei dazi americani sulle merci cinesi dal 145% al 30% e di quelli cinesi sulle importazioni statunitensi dal 125% al 10%. Gli effetti sugli scambi internazionali […]
L’amministrazione insediatasi alla Casa Bianca ha recentemente deciso – e subito ‘congelato’ – l’imposizione
L’ultimo miglio ricopre un ruolo fondamentale nella generazione degli impatti negativi legati al trasporto
Botta e risposta teso tra il Governo, impersonato dalla figura del Ministro dell’Economia Giorgetti,
L’andamento dei volumi di container nei primi cinque mesi del 2024 per le città
La logistica automotive, in particolare per la movimentazione di veicoli finiti, è un settore in
Sembrava fatta, invece la saga della liberalizzazione del mercato luce e gas vive un
Il nuovo conflitto in Medio Oriente apre scenari con molti interrogativi: quale impatto avranno sulla logistica europea l’aumento dei costi e la volatilità dei prezzi dei combustibili? Il primo e più immediato impatto è il rallentamento delle consegne di merci. L’aumento dei costi di trasporto può, infatti, portare a tempi di consegna più lunghi e quindi a maggiori costi di stoccaggio […]
Il mondo delle infrastrutture in Italia sta vivendo un momento di sfide e opportunità,
L’Unione Europea introdurrà un nuovo regolamento per ridurre i tempi di pagamento delle aziende