Cerca
Close this search box.

Andrea Lombardo

Perché il magazzino deve cambiare: un nuovo modello di picking

In tutta Europa è consolidato il trend di crescita degli acquisti online, che al di là di fasi alterne viaggia ormai su volumi più che raddoppiati rispetto a pochi anni fa. Questo ha, tra i tanti effetti materiali che si ripercuotono sulla catena logistica, una conseguenza diretta sull’ambiente del magazzino, oggi costretto ad affrontare un altissimo ritmo di prelievi di articoli […]

La UE cerca autisti: gli influssi negativi di guerra e caro-gasolio

Rischia di essere la tempesta perfetta. Da un anno a questa parte le conseguenze del conflitto tra Russia ed Ucraina e, più recentemente, l’eccezionale rialzo del prezzo di gasolio, gas metano e Gpl, di tutti quei carburanti cioè vitali per gli operatori dell’autotrasporto, stanno chiedendo al mondo della logistica sforzi rilevanti per continuare ad assolvere ai propri compiti […]

Swarm Intelligence, dagli sciami alla logistica

Dietro alla sostenibilità della logistica, in senso economico, ambientale e pratico, c’è la sfida per la sopravvivenza della globalizzazione stessa, in un certo senso del modello sul quale si regge attualmente la struttura economica, industriale e di relazioni del pianeta. È il motivo per cui vi è molto interesse anche da parte della comunità scientifica nel trovare soluzioni per ottimizzarne i processi […]

La Logistica nel Codice Civile: la scissione con i servizi di trasporto nei contratti

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge n.79/2022, di conversione del Decreto Legge 36/2022, relativo alle riforme predisposte dal Pnrr, il Parlamento italiano ha, per la prima volta nella storia della Repubblica, preso in considerazione ed affermato l’esistenza ed il ruolo della figura della logistica nel nostro Codice Civile […]

Ultimo miglio e crisi energetica: se usassimo le cargo bike?

Solo pochi anni fa sarebbe stato impensabile immaginare i numeri su cui, secondo l’indagine European Cargo Bike Survey 2022 condotta per conto di Cyclelogistcs, il settore di mercato delle bici adibite al trasporto cose oltre che persone, si sta esprimendo in Europa. Alla trentesima edizione di EuroBike il successo delle cargo bike è stato certificato con una crescita del 38% nel 2020 e del 66% nel 2021 […]

Trasporti, nuovi mega terminal in Europa

Cinque bacini atti all’ormeggio di mega navi container attivi entro il 2027, è questo il piano di espansione che ha per oggetto uno dei più importanti scali commerciali e cantieristici d’Europa, Rotterdam. Il porto olandese si assicura così un buon margine di competitività per il prossimo futuro, accogliendo gli interessi della terminalistica e della movimentazione container […]