
Le catene di approvvigionamento si normalizzano: le ricadute sui margini aziendali sono positive?
La tanto attesa normalizzazione delle catene di approvvigionamento globali, vero miraggio degli ultimi tre
La tanto attesa normalizzazione delle catene di approvvigionamento globali, vero miraggio degli ultimi tre
Il settore logistico in Italia ha sperimentato uno sviluppo significativo negli ultimi anni, con
Il grande impulso che soprattutto l’e-commerce ha avuto negli ultimi anni ha portato alla
Il problema dei costi della logistica e della loro formazione è da tempo oggetto
Gli sconvolgimenti del mercato negli ultimi 12 mesi, hanno provocato rapidi e imprevisti mutamenti in importanti catene di approvvigionamenti, prime fra tutte quelle energetiche. In ogni caso, negli ultimi dodici mesi il commercio globale non si è fermato cercando, e molto spesso trovando, vie alternative semplicemente non presidiate,
Dal Covid in avanti il mondo non è più lo stesso: per la Supply
Sino a pochi anni fa la Cina era, a ragione, considerata il paese manifatturiero
Il dibattito sui reali effetti delle sanzioni che il mondo occidentale ha inflitto alla
Parte dello stato di salute di un’economia si legge anche attraverso gli investimenti immobiliari
Chi sarà la Superpotenza economica del mondo nei prossimi decenni? Il calo produttivo degli
La rilevazione annuale redatta dall’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” del Politecnico di Milano sullo
Qualcuno ha già invocato il termine de-globalizzazione per indicare il particolare periodo storico che