
Anche i blocchi delle supply chain determinano il fenomeno delle “navi fantasma”
L’anno scorso hanno superato il limite delle 100 unità con 1.842 marittimi coinvolti dopo
L’anno scorso hanno superato il limite delle 100 unità con 1.842 marittimi coinvolti dopo
Il problema di supportare l’adeguamento delle navi che compongono le flotte esistenti ai nuovi
Nei programmi europei di Bruxelles, lo short sea shipping, cioè il trasporto marittimo a
La speranza suscitata poche settimane fa di una possibile ripresa dei noli spot per
Nel più ampio piano di interventi mirati a contrastare i cambiamenti climatici, l’Unione europea
Il contrasto al riscaldamento globale rappresenta uno dei punti fondamentali dell’Accordo di Parigi, primo
L’andamento economico mondiale nel 2022, ora che gli analisti hanno potuto tirare le somme,
L’Unione Europea ha approvato la prima legge al mondo sull’impiego di carburanti verdi per
Al primo gennaio 2023 si è varcata la soglia conclusiva dell’ultimo di tre anni
La Cina ed i suoi porti hanno fatto da ago della bilancia per i
Dopo anni di crescita, i volumi dei container in transito sulle acque del Mar
Con la consueta ricchezza di dati ed analisi, Fedespedi, l’associazione degli spedizionieri italiani, ha